Le Promesse Degli Sposi
6 Ottobre 2023Matrimonio Vintage
13 Novembre 2023Benvenuti nel mio blog, oggi vi spiegherò come organizzare Il Matrimonio Sostenibile, tema sempre più avvertito e attuato dagli Sposi. Qual è la percentuale degli italiani per cui la sostenibilità è un tema sentito?
Un’indagine condotta dal CENSIS, (Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socio-economica) ha mostrato che IL 79% è pronto a modificare lo stile di vita per ridurre gli impatti ambientali. A condizione però, che i cambiamenti siano distribuiti in modo equo nella società (42,5%) e che i vantaggi compensino i costi (33,2%). IL 58,7% è disposto a pagare di più per prodotti e servizi green.
Capiamo bene che quello che sta travolgendo tutti noi, non ci lascia indifferenti, e come la biodiversità e la salute siano strettamente legate e abbiano un impatto reciproco. L’ecosistema è un complesso equilibrio tra organismi viventi e l’ambiente circostante. La diversità biologica all’interno di un ecosistema svolge una serie di funzioni vitali, come la regolazione del clima, la purificazione dell’aria e dell’acqua, la produzione di cibo e la fornitura di risorse naturali.
Attività umane, come la deforestazione, l’urbanizzazione, l’inquinamento e il cambiamento climatico, hanno causato una grave perdita di biodiversità in tutto il mondo.
Dopo questa piccola sintesi, torniamo a noi e al tema che ci interessa cioè Il Matrimonio Sostenibile e come organizzarlo.
Ma cos’è un Evento Sostenibile? È qualsiasi evento “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente, così da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita. UNEP 2009.” Per chi non lo sapesse cè una norma, la ISO 20121, che fornisce i requisiti di gestione per la sostenibilità ambientale, sociale ed economico di un evento; per essere considerato sostenibile è applicata in ogni sua fase:
- Verifica con un auditing interno.
- Controllo delle operazioni eseguite.
- Coinvolgimento degli enti di certificazione accreditato, che possa certificare l’evento attraverso il richiamo di quelli che sono i criteri che la norma prevede in questo caso.
Il percorso per arrivare alla realizzazione di un evento in questo caso Il Matrimonio Sostenibile, è un percorso che non si improvvisa, di cui l’evento stesso rappresenta solamente la parte culminante. A monte ci sono tante azioni, ed è proprio per questo che impossibile ad oggi azzerare totalmente gli impatti, poiché l’organizzazione di evento prende in considerazione tantissimi aspetti.
PARTECIPAZIONI
Abbiamo oggi tanti elementi che vanno a braccetto con il tema della sostenibilità, uno di questi è quello della digitalizzazione. Nel nostro piccolo, parlare di informazione digitale può, ad esempio, essere la creazione di siti che si occupano di tutte le informazioni, che diversamente dovrebbero essere proposte su supporto cartaceo: possono essere tranquillamente contenute all’interno di questo sito tematizzato.
Tutte le informazioni di logistica, riguardo alla lista nozze, alla creazione di contenuti multimediali possono essere messi in rete, di conseguenza fruibili da più persone in maniera semplice. Sicuramente, la scelta di utilizzare per i nostri amici e parenti le partecipazioni eco-sostenibili è una buona presentazione di invito, così facendo diamo forza al nostro impegno e sostegno al tema della sostenibilità.
Come scegliere le partecipazioniecologiche: possono essere realizzate con carta 100% riciclata (ovvero ottenuta dalla lavorazione di carta già usata), composte da residui di prodotti agroindustriali o fatte a mano da fibre vegetali, fornirsi di tipografi certificati, oppure optare per le partecipazioni digitali, il vantaggio ulteriore di quest’ultime? Sicuramente un notevole risparmio economico, visto che non ci sono i costi del supporto cartaceo e di spedizione.
Bisogna però analizzare bene la lista degli invitati, perché possono esserci anziani o anche invitati che con la digitalizzazione non sono così pratici. L’ideale sarebbe quindi l’utilizzo delle soluzioni che vi ho indicato, rimanendo coerenti con i propri valori a supporto dell’eco-sostenibilità.
BOMBONIERE
Anche bomboniere e gadget hanno una rilevanza elevata, perché lasciamo ai nostri cari il ricordo del nostro giorno più importante; è bene effettuare un’accurata ricerca per fare una scelta ponderata, così da non inciampare nel classico regalo inutile, che sicuramente finirà a prendere polvere su qualche mensola nascosta o in qualche cassetto del nostro salotto.
Essendo un elemento simbolico molto forte, è bene sceglierli in modo che possano essere qualcosa di utile è funzionale, e naturalmente eco-compatibile.
Ci si può orientare su:
- Artigianato locale o prodotti eno-gastronomici, come ad esempio oli e vini locali, marmellate, creme naturali, prodotti tipici della terra che ospita l’evento.
- Che richiamano la natura, quindi bonsai, piante aeree, piante grasse, oppure matite piantabili che contengono dei semi da seminare, una volta finito il loro ciclo di vita dando vita ad erbe aromatiche: tutto questo richiama a livello simbolico il tema che abbiamo deciso di prendere a cuore.
- Regali virtuali, come buoni viaggio, attività culturali.
- Donazioni con certificato, con le quali andiamo a sostenere finanziariamente progetti per cause sociali ( Lega Ambiente, Medici Senza Frontiere, Save The Children, Emergency) o a beneficio della collettività (conservazione e restauro di beni artistici del F.A.I.), facendo appunto riferimento ad associazioni riconosciute che operano a livello nazionale e internazionale, di comprovata fama, con le quali possiamo trasmettere ai nostri invitati un messaggio solidale molto importante.
Quando si organizza un evento, nel nostro caso Il Matrimonio Sostenibile, gli allestimenti possono richiedere tantissimi elementi, spesso però vengono utilizzati ad un singolo evento, e di conseguenza hanno un impatto molto negativo sull’ambiente.
DECORAZIONI
Fortunatamente abbiamo una vasta scelta tra materiali eco-compatibili ed eco-sostenibili, ma quando andiamo a scegliere i nostri prodotti e bene capire cosa si sta acquistando. Cosa fondamentale è l’utilizzo di decorazioni con carta riciclata, limitando così il consumo eccessivo e lo spreco della stessa.
La scelta di decorare con piante e fiori di stagione e locali garantiscono una migliore qualità; inoltre evitiamo l’importazione da altri paesi, eliminando l’impatto CO2.
È importante usare materiali naturali, come pure riutilizzare oggetti che già possediamo o addirittura materiali di recupero: facendo così diamo a loro una seconda “vita”, evitiamo che vadano persi e ad incrementare quindi l’inquinamento che già abbiamo.
Non utilizzare i fuochi d’artificio: sono molto dannosi perché spaventano la fauna, vanno a ledere la flora del luogo poiché rilasciano detriti e fumi della combustione. Per non rinunciare ad uno spettacolo scenografico meraviglioso possiamo ricorrere a delle alternative, come sciami di droni, laser, fontane luminose.
No, al rilascio di farfalle e colombe, per il rispetto dell’animale ma anche perché non sappiamo se l’ambiente dove andremo a rilasciare questi animali sia in grado di ospitarli o se potremo incidere negativamente sull’equilibrio dell’eco-sistema in quel territorio.
No, a lanterne volanti, palloncini e coriandoli.
LOCATION
Nell’individuare la location per organizzare . Il Matrimonio Sostenibile è importante considerare il fatto che deve essere comodamente raggiungibile, la si deve scegliere in maniera tale che possa essere equidistante, o sia posta nelle vicinanze rispetto a dove si terrà la cerimonia. Questo è molto importante perché lo spostamento consuma energia, che a sua volta impatta a livello di CO2; si può però incentivare un trasporto condiviso, come ad esempio pulmini, così da inquinare meno.
Per questo motivo è importante localizzare bene dove avverrà il nostro matrimonio. La location che ospiterà il nostro evento, dovrà garantirci la certificazione in campo di prestazioni ambientali:
- Che abbiano una gestione di rifiuti attenta facendolo presente anche a tutti gli invitati, in modo così da avere la giusta collaborazione da parte loro e far sì che il risultato sia accettabile rispetto agli sforzi che vengono già attuati.
- Utilizzo di prodotti per le pulizie non inquinanti.
- Riciclo e riutilizzo, come ad esempio l’acqua e bevande imbottigliata in vetro, questo sarà uno dei criteri attraverso il quale individuare la location giusta.
- Menù Sostenibile, significa scegliere un cibo nutriente e con un basso impatto ambientale: seguire le stagioni, scegliere prodotti locali e a km 0, prediligere cibi biologici, ridurre il numero di portate nel menù, meno carne, più verdura.
- L’accessibilità fa parte dell’attenzione ai dettagli, e anche all’aspetto umano: accessibilità uguale fruibilità per tutti, valutando in location particolari come ad esempio, le residenze d’epoca o strutture private è necessario controllare le possibilità di accesso; la presenza di porte abbastanza grandi, per far passare passeggini e carrozzine, considerando la presenza di ascensori, bagni per disabili, luoghi riparati e comodi dove poter allattare e cambiare i bimbi, dando così la possibilità a tutti di partecipare in modo sereno. Anche questo è sostenibilità.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Se amate la semplicità e avete deciso di condurre uno stile
di vita eco-sostenibile, potete rispettare questa vostra filosofia
organizzando il Matrimonio Sostenibile dei vostri sogni.
Quindi siate sereni, divertitevi e passate all’azione.
Se avete domande scrivetemi e seguitemi sui social.
Un caro saluto, ricorda
Vivi Al Meglio Le Tue Nozze!
Franca